Skip to content Skip to footer

MER optimization: tecniche e best practices per massimizzare l’efficacia

Per calcolare il MER occorrono solo due cifre e una formula elementare, eppure il risultato ha un peso enorme nella determinazione della marketing efficiency. In questo approfondimento condivideremo le migliori strategie per comprendere e ottimizzare un dato che negli ultimi tempi sta guadagnando terreno tra gli esperti di settore mettendo in ombra persino metriche come il ROAS.

MER: perché è così importante?

Prima di concentrarci su come migliorarlo, dedichiamo un minuto all’importanza fondamentale del MER – Marketing Efficiency Ratio. A differenza del ROAS, che restituisce un’immagine chiara dell’efficacia di una singola campagna pubblicitaria, il MER consente di visualizzare un orizzonte più ampio che comprende l’impatto complessivo e integrato di tutte le attività di marketing, dalla SEO ai social media.

Si tratta di una metrica potente, perché mostra con chiarezza la crucialità del rapporto tra fatturato complessivo generato e costi totali di marketing—più il MER si allontana da 1, più l’efficienza è alta: significa ottenere più ricavi a parità di spesa.

All’interno delle strategie di marketing, quindi, concentrarsi sul MER consente di implementare almeno tre azioni chiave: adottare un approccio più data-driven al decision making, sviluppare una visione complessiva del rendimento delle attività di marketing e ottimizzare in maniera smart la resource allocation ridistribuendo il budget a vantaggio dei canali più efficaci.

Come migliorare il MER nel 2025: una micro guida

Per migliorare il Marketing Efficiency Ratio nello scenario attuale è essenziale partire dalle basi, aumentando l’engagement degli utenti con contenuti coinvolgenti, eventi e altre azioni di community building. Lavorando sul customer lifetime value, inoltre, è possibile aumentare ulteriormente la retention e la costruzione di relazioni durature e positive. Di seguito trovi una micro-guida pensata per visualizzare rapidamente gli step necessari per raggiungere la MER optimization nel 2025:

  1. Imposta un obiettivo MER: analizza i dati storici per individuare il dato di partenza, confronta quello attuale con i benchmark di settore e allinea il target MER con la redditività complessiva;
  1. Traccia la performance full-funnel: quando tiri le somme sul complesso delle attività di marketing, accertati di integrare tutti gli strumenti utilizzati, da Google Analytics al CRM, e usa gli UTM per misurare i contributi (diretti e indiretti) di ciascun canale;
  1. Ottimizza la spesa per canale in base al MER: se il valore del MER scende, verifica se è dovuto a un aumento dei costi oppure a un calo dei ricavi; allo stesso modo, se il MER migliora valuta di scalare gli investimenti sui canali più performanti. In ogni caso, sfrutta test di incrementalità, A/B test e predictive analytics per ottimizzare il mix di canali e simulare scenari alternativi;
  1. Allinea il MER con metriche di redditività: ricorda che il miglior modo di analizzare il MER è quello di valutarlo in modo integrato, confrontandolo con CAC, LTV, margini di profitto e benchmark di settore;
  1. Sfrutta personalizzazione e automazione: per potenziare complessivamente il MER, implementa strategie di customizzazione mirata e strumenti di marketing automation che possano snellire le task più ripetitive dando modo al team di concentrarsi su strategia e creatività.

Evoluzione del MER: cosa ci riserva il futuro prossimo?

L’efficienza del marketing ha già iniziato a richiedere grandi investimenti di risorse ed energie sui fronti della tecnologia e della responsabilità: tra uso di analytics predittivi e intelligenza artificiale, oggi siamo in grado di anticipare trend, personalizzare campagne e ottimizzare il targeting aumentando conversioni e fidelizzazione, mentre l’automazione offerta da ChatBot, email automatiche e contenuti AI riduce il lavoro manuale e libera risorse per attività strategiche.
Vuoi posizionarti sul mercato in modo solido e innovativo? Parlane con chi ogni giorno mette le mani nel vivo del settore: per trovare uno specialist Nuzo ti basta cliccare qui.

A cura di:

Articoli correlati

Go to Top